Autore: Ufficio Stampa
EMERGENZA#SALVAILSUOLO!
Salva il suolo
Ogni anno in Europa spariscono sotto il cemento 1000 kmq di suolo fertile, un’area estesa come l’intera città di Roma.
Senza un suolo sano e vivo non c’è futuro per l’uomo. Oggi il suolo è violentato, soffocato, contaminato, sfruttato, avvelenato, maltrattato, consumato. Un suolo sano e vivo ci protegge dai disastri ambientali, dai cambiamenti climatici, dalle emergenze alimentari. Tutelare il suolo è il primo modo di proteggere uomini, piante, animali.
Nonostante questo, in Europa, non esiste una legge comune che difenda il suolo. I cittadini di tutta Europa chiedono di difenderlo dal cemento, dall’inquinamento e dagli interessi speculativi. Insieme a noi, oltre 400 associazioni chiedono all’UE norme specifiche per tutelare il suolo, bene essenziale alla vita come l’acqua e come l’aria.
COSA CHIEDIAMO
Chiediamo che il suolo venga riconosciuto come un patrimonio comune che necessita di protezione a livello europeo, in quanto garantisce la sicurezza alimentare, la conservazione della biodiversità e la regolazione dei cambiamenti climatici.
Chiediamo un quadro legislativo che tuteli i suoli europei dall’eccessiva cementificazione, dalla contaminazione, dall’erosione, dalla perdita di materia organica e dalla perdita di biodiversità.
#People4Soil è un’Iniziativa dei Cittadini Europei sostenuta da più di 400 associazioni. Clicca qui per firmare la petizione e difendere il suolo.
La befana europea, Bologna 6 gennaio 2017
IL GIORNO 6 GENNAIO 2017 ALLE ORE 15
IN PIAZZA MAGGIORE NELLA CITTA’ DI BOLOGNA
FARA’ LA SUA APPARIZIONE LA BEFANA EU CHE LEGGERA’ LA FILASTROCCA….A SEGUITE TUTTI DA – NONNA VINCENZA -STRADA MAGGIORE 23 – PER APRIRE LE LETTERINE ” l’EUROPA CHE VORREI ” E PER CHI LO DESIDERA LA DISTRIBUZIONE TISANA DELLA FELICITA’ DI BARBARBERO AROMATARIO….PER CONCLUDERE ORE 21 AL COSTARENA -VIA AZZO GARDINO 48 – SFILATA MODA STREGA
La filastrocca è dedicata ai bambini scomparsi che arrivano sui barconi per sensibilizzare le persone alla conoscenza degli eventi, e le associazioni dei diritti dell’infanzia a prendersi cura del delicato problema dei bimbi più poveri e vulnerabili costretti ad emigrare a causa delle gurre e della miseria introducendo delle moderne schiavitù
magici auguri,adriana palleni, la befana eu
Filastrocca-della-befana-europea-2017
21 novembre -Festa degli alberi
La Festa degli Alberi che già nel 1899 venne introdotta in Italia, negli anni 50 dello scorso secolo viene ripristinata grazie all’impegno profuso da Guido Baccelli, all’epoca Ministro della Pubblica Istruzione e successivamente Ministro dell’Agricoltura e delle Foreste
Lo scopo della festa era quello di educare i giovani al rispetto degli alberi e del bene pubblico.
Si vede in foto un’alunna di una scuola di Potenza. La festa degli alberi veniva indetta con una circolare interministeriale dei ministeri dell’Agricoltura e della Pubblica Istruzione.
In Italia si sono tenute, nel corso degli anni ‘50 e ‘60 puntualmente le manifestazioni per la Festa degli Alberi con la partecipazione di Autorità e scolaresche.